Verso la fine degli anni '90 ho deciso di realizzare alcuni liuti, chitarroni, liuti soprano; la mia ricerca ha trovato nel sapere del Maestro ORLANDO CRISTOFORETTI, cui va tutta la mia stima e la mia gratitudine, molte risposte senza le quali i risultati non mi avrebbero offerto altrettanta soddisfazione.
.
Hans Frei Liuto Barocco 13 corsi.
Copia del modello Hanns Burkholzer del 1696
Il guscio è costituito da 21 doghe in legno di acero divise da filetti in legno di ebano.
Nella tavola (in abete di risonanza) sono inserite 4 picche in ebano come ornamento
.Il cavigliere è lastronata in legno di ebano nelle parti interne e acero traforato all'esterno;
mostra un disegno molto raffinato. Piroli in legno di ebano
La chiocciola di profilo raffigura un volto.
.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Chitarrone
copia Magno Diefobruchar . Venezia 1608
Corde 6x2=93cm
Bordoni: 8x1=170,2 cm
Tavola 40x69.5cm con 3 rosette
Guscio composto da 51 doghe in palissandro rio con filetti in legno di bosso
Lunghezza totale 195cm (London, Royal College of music (n.26)
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Mandolino lombardo
in origine liuto soprano della famiglia dei liuti
Piccolo strumento dalla sagoma slanciata. Il corpo è formato da undici doghe in legno di cipresso. La rosetta traforata inserita nel piano armonico è eseguita in legno di pero contornata con filetti perimetrali nero bianco nero. I piroli sono realizzati in legno di palissandro, il ponticello in legno di pero.
Lunghezza totale dello strumento: cm. 54.5
Lunghezza del corpo: cm 25,
Larghezza del corpo: cm 13.6
Profondita cassa: cm 8.5
Lunghezza corda vibrante: cm 34.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |